top of page

La complessa linea costiera di Cefalonia cela suggestive spiagge ineguagliabili che soddisfano le aspettative anche del visitatore piu esigente. Organizzate e mondane oppure isolate e deserte, piccole baie ospitali o vaste rive suggestive, con ciotoli bianchi o con la sabbia dorata oppure anche rossiccia, tutte invitano ad una bella nuotata nelle acque limpide calme del mare.

 

Le bandiere blu che sventolano assicurano che le acque oltre ad essere incantevoli sono anche pulitissime.

 

Le spiagge piu frequentate di Cefalonia sono nella zona di Lassi, la località che detiene il primato delle strutture turistiche piu sviluppate, a pocha distanza dall'incantevole Argostoli

Makris Ghialos, con la sua sabbia dorata finissima, anche se molto affollata, resta sempre una spiagga incantevole, facilmente accessibile. Si tratta di una delle spiagge dell’ isola meglio organizzate, idonea per coloro che desidenaro associare il divertimento ed il gioco; dispone beach bars, sdraio ed ombrelloni, campi di beach volley, ma anche impianti ed attrezzature per molti sport acquatici. 

 

Procedendo verso sud, la strada porta alla zona di Livatho, con gli splendidi paesaggi, i borghi tradizionali e le immense spiagge. Quelle piu note sono: Minies, Ammes e Avithos. Queste spiagge sono tranquille ed organizzate con beach bars, sdraio ed ombrelloni.

La spiaggia che si distingue dalle altre e quella di Ai-Chelis. In particolare, coloro che amano il beach volley non hanno che da scegliere questa spiaggia con il nome strano, per associare una bella nuotata con il gioco. E’ accessibile in automobile fino ad un certo punto, poi si cammina e si scendono alcuni gradini creati sul declivio per facilitare i visitatori.

Seguendo la strada principale Argostoli – Poros si incontra il paese Mousata, da dove una stradina scende fino alla localita costiera chiamata Trapezaki, con una meravigliosa spiaggia sabbiosa e molti pini. Sulla spiaggia, oltre alle sdraio ed agli ombrelloni esistono anche molti aree libere per godersi indisturbati il sole e il mare. La spiaggia è consigliata per famiglie con bambini bambini per via del fondale con acque basse e calde.

 

A Vlachata, girando a destra si giunge nel paesino litorale di Lourdata. Di qua si estende una stupenda spiaggia ad arco chiamata Lourdas, con sabbia Bianca e ciottoli. La spiaggia e ben organizzata e relativamente affollata. Sulla fascia litoranea funzionano molte tavern e ristoranti.

 

Proseguendo sulla strada principale, si arriva alla localita di Elio, dove si trovano sia spiagge interminabili sia altre piu piccole. Fra esse, spicca la tranquilla e facilmente accessibile spiaggia a Koroni, con una sabbia tutta particolare e le sue acque crystalline.

 

Dopo Katelio sulla strada che porta a Skala, si intravvede sullo sfondo il promontorio di Mounda. Una stradina in discesa, che parte dal paese di Ratzakli, porta alle immense spiagge sabbiose di Potamakia e Kaminia, dove I’ acqua del mare e calda e poco profonda. Alcuini tratti di queste spiagge sono arganizzati con sdraie e ombrelloni, ma sono comunque abbastanza tranquille e ideali per praticarvi windsurfing.

 

Le spiagge intorno al promontorio di Mounda sono visitare ogni estate dalle tartarughe Caretta – Caretta che vi depositano le loro uova, motive per cui I bagnati devono prestare particolare attenzione.

 

Nella parte piu meridionale dell’ isola di trova Skala, luogo di villeggiatura prediletto, con una spiaggia ben organozzata e un mare splendid. Il paese di Skala e separato dalla spiaggia da un piccolo pineto, creando un paesaggio alquanto originale.  Di qua si organizzano minicrociere con imbarcazioni tipo glass bottom per l’ esplorazione dei magici fondali, che ospitano il relitto del sottomarino “ Perseus ”.

 

Il tragitto marittimo da Skala a Poros e uno dei piu interessanti in tutta Cefalonia. Noleggiando una barca, un pedalo o un canotto si scoprono le spiaggette celate dalle rocce e le piccolo insenature, come le belle ma inaccessibili spiagge di Kako Lagadi, Raghia, Limenia e Makria Petra.

 

Dalla cittadina di Sami una stradina porta a Antisamos, una spiaggia a forma ellittica, ciottolosa e cinta dal fitto verde dei pendii. La costa di Antisamos, non a caso, fu lo scenario naturale di molte scene del fim “ il mandolin del Capitano Corelli ”. Dall’ alto si gode una vista mozzafiato. La spiaggia e l’ unica organizzata in tutta la zona, con beach bar, molte sdraie e ombrelloni, pedalo e canotti kayak. Grazie a tutta questa attrezzatura, associate alla sua accessibilita, questa spiaggia e particolarmente apprezzata e affollata durante i mesi estivi.

 

Poco lontano da Sami si trova il pittoresco porto di Aghia Eufemia. Lungo questo percorso si intravvedono a tratti delle piccolo insenature ciottolose, belle e deserte, cui si puo arrivare dalla strada scendendo dai gradini oppure da un sentiero sterrato. In questo punto, le acque dello Ionio, di un colore blu oltremare, hanno sullo sfondo Itaca.

Attraversando la valle di Pilaros, si arriva alla parte occidentale dell’ isola. Una strada scoscesa che parte da Divarata porta alla stupenda spiagga di Myrtos.

 

Myrtos, con le sue acque limpide, la sabbia bianchissima, i ciotoli bianchi e le sue acque profonde ( a soli due metri dalla riva non si tocca piu il fondale ) e senza dubbio la spiaggia piu bella del’ isola. Il paesaggio dall’ alto sembra perdesi nell’ infinito turchese ed e veramente strabiliante. Nella spiaggia si possono trovare una cantina sdraie e ombrelloni. L’ accesso in automobile è facile per di più , dispone di strutture per le persone disabili, come posti di parcheggio speciali, bagni appositamente attrezzati, nonchè un mezzo che le può portare fino alla spiaggia senza esporle a pericoli. Dato che le onde e il nuoto stuzzicano l’ appetito, a poca distanza, a Divarata, ci sono alcune tavernette.

 

Dopo Myrtos inizia Erissos. Viaggiando sull' asse stradale principale, si arriva al paese tradizionale di Assos, all'inizio della piccola omonima penisola mentre, attravesando la penisola di Erissos si guinge al bellissimo e pittoresco borgo di Fiscardo. Lungo il percorso si sussegguono spiagge pittoresche, di ciottoli bianchi, comeAghia Ierousalim, Emblissi e Foki.

 

Nella penisola di Paliki il paesaggio cambia e le spiagge non ricordano per niente quelle del resto di Cefalonia. Al crocevia, girando verso destra in direzione di Zola, sulla strada che porta a Lixouri si trova il golfo di Aghia Kyriaki, dove si estende un’immensa spiaggia con piccolo ciottoli bianchi, acque azure e pittoresche taverne di pesce da dove si gode anche una vista stupenda.

 

La spiaggia piu vicina e organizzata di Lixouri e quella di Lepeda, con sabbia rossiccia e una roccia di colore scuro in mezzo al mare. Qua ci sono strutture per praticare beach volley, si puo noleggiare una barca o un canotto, mentre contemporaneamente si ha la possibilita di effettuare una rapida visita a piedi ai ruderi del Monastero Spileo di Aghia Paraskevi.

 

La spiaggia di Xi, con la sabbia rossiccia, ofre um’immagine originale ai suoi visitatori infatti ha pres oil suo nome dalla sua strana forma, che assomiglia appunto alla rispettiva lettera dell’ alfabeto Greco e si estende dalla spiaggia di Mega Lakos fino oltre Kounopetra. D’inverno, il paesaggio assume un aspetto primitive, mentre in estate pullula di vita mondana. La spiaggia e dotata di strutture turistiche per la pratica di sport aquatic, vi funziona un beach bar, dispone di sdraie e di ombrelloni, mentre le sue acque calde e poco profonde sono ideali per i piccolo nuotatori. Inoltre, partendo con un’imbarcazione dalla spiaggia di Xi si puo visitare l’ isolotto dirimbetto chiamato “ Vardiani ”.

 

Un po’ piu su del sacro Monastero di Kipouria, verso il paese di Kaminarata, si incontra la spiaggia vergine di Platia Ammos. L’ accesso a questa spiaggia e piu facile dal mare, oppure per coloro che preferiscono la terraferma e per i piu coraggiosi esiste un sentiero scosceso tracciato nella roccia con molti gradini. E’ certo, comunque, che le acque limpidissime e crystalline del mare ripagano della fatica. Comunque, sono indispensabili alcune provviste, come acqua, frutta e un ombrellone. Dopo la visita a Platia Ammos, si fa una sosta d’obbligo sulla veranda del sacro Monastero di Kipouria per ammirare il tramonto.

 

La bella spiaggia di Petani, che si trova sul lato occidentale della penisola di Paliki, per molti e una valida rivale di Myrtos. Dall’ alto, il paesaggio sembra il dipinto di un abile pittore l’ accesso e ideale dal mare oppure a piedi. A tratti si trovano sdraio ed ombrelloni, mentre sono famose le taverne per mangiare il pesce della zona.


A distanza di 2 km dal paese di Atheras, si trova la spiaggia pittoresca con le magnifiche acque smeraldine di Porto Atheras dove, oltre al paesaggio, si possono gustare stuzzichini estivi accanto alle onde del mare.

Sulla costa meridionale di Paliki, nella localita Vatsa, si trova una baia pittoresca con sabbia e ciottoli. Qua esisteva in passato un tempio dedicato al dio Poseidone, mentre nella stessa posizione e stata costruita la chiesa di Aghios Nikolaos.

 

S P I A G G E

DISCOVER KEFALONIA & ITACA -
00:00 / 00:00

© 2015 by  Virtus Viaggi e Turismo s.n.c.  - P. Iva 04184990820  . Tutti i diritti riservati

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
bottom of page